Sconto esclusivo per i nuovi clienti: -30% sul primo ordine! Richiedete subito il codice promozionale.
Condizioni generali di contratto
tra
STEX GmbH, di seguito denominata appaltatore,
e
committente, di seguito denominato cliente
Le parti contraenti si basano sulle seguenti condizioni generali di contratto del loro accordo contrattuale sulla presa in consegna della merce e sulla spedizione per conto del cliente, per cui il cliente può essere un consumatore o un imprenditore.
Per i consumatori, la conferma dell’ordine avviene tramite un’ulteriore conferma separata di accettazione delle presenti condizioni generali di contratto.
Sono escluse condizioni generali di contratto contrastanti delle persone giuridiche.
1. L’appaltatore non è tenuto ad accettare ordini da parte dei clienti effettuati tramite il calcolatore dei prezzi dell’appaltatore; non è necessaria alcuna giustificazione. L’appaltatore può recedere dal contratto anche dopo l’accettazione dell’offerta, ad esclusione della presentazione di richieste di risarcimento danni da parte del cliente. Tuttavia, il cliente ha la possibilità di evitare il rifiuto dell’ordine tramite pagamento anticipato entro un termine stabilito dall’appaltatore. In caso di disdetta dell’offerta a causa di dubbi sulla solvibilità del cliente, l’appaltatore informerà telefonicamente o per iscritto il cliente durante l’orario di lavoro (dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:30, esclusi i giorni festivi) entro 2 ore dall’accettazione dell’ordine e richiederà un anticipo. Se l’anticipo non viene pagato, l’ordine viene considerato come annullato con poco preavviso.
2. Il cliente deve presentare la sua richiesta utilizzando i moduli presenti all’indirizzo www.stex-gmbh.com/it/calcolatore-spedizione-express/calc (o tramite e-mail a dispo@stex-gmbh.com) per il trasporto di merci generiche, unità di carico e/o carichi totali, indicando con precisione le dimensioni, la larghezza, l’altezza, la lunghezza e i pesi, nonché il contenuto e, eventualmente, le informazioni riguardanti il trasporto di merci pericolose o il trasporto termico.
3. La merce deve essere impilabile. In caso contrario, è necessaria un’indicazione speciale da parte del cliente. Se la merce indicata al momento del conferimento dell’ordine non entra nello spazio di carico selezionato, l’appaltatore ha il diritto alla risoluzione straordinaria del contratto o al suo adeguamento. In caso di adeguamento del contratto, la tariffa viene modificata automaticamente passando al livello immediatamente superiore, come illustrato nel calcolatore dei prezzi. In questo caso, l’appaltatore è responsabile della scelta tra l’uso di un veicolo più grande o, se possibile, l’uso di un altro veicolo; se entrambe le alternative sono possibili, l’appaltatore sceglierà la variante più economica. Le richieste di risarcimento danni nei confronti dell’appaltatore sono escluse nella misura in cui non siano obbligatorie per legge.
4. La merce del cliente deve permettere di essere fissata mediante cinghie di tensione, altrimenti può essere respinta ai sensi del § 2 n. 9 delle CGC.
5. Beni formanti oggetti di trasloco, opere d’arte, pezzi unici e oggetti di valore, in particolare metalli preziosi e pietre preziose, sono esclusi dal trasporto, a meno che non venga stipulato un accordo speciale con un’assicurazione appropriata e un contratto da negoziare in dettaglio. Per quanto riguarda l’incarico per beni formanti oggetto di traslochi, si rimanda al § 6.
6. Le informazioni fornite dal cliente sul sito web del calcolatore dei prezzi costituiscono la base per il calcolo del prezzo e sono vincolanti per il cliente una volta presentata l’offerta. Eventuali costi aggiuntivi come dazi doganali, tasse, costi per traghetti o gallerie, ecc. saranno fatturati esclusivamente e direttamente al cliente.
7. I tempi indicati nel calcolatore dei prezzi per il ritiro e la consegna non sono garantiti, ma rappresentano inizialmente la fascia oraria approssimativa del trasporto. Tempistiche certe saranno comunicate solo dopo l’accettazione da parte dell’appaltatore. Date fisse richiedono una conferma speciale da parte dell’appaltatore.
8. Se, nonostante i ripetuti tentativi, la persona responsabile indicata o un altro dipendente o referente autorizzato del cliente non è reperibile entro due ore dal primo contatto e non è quindi possibile avviare o continuare il trasporto, l’appaltatore ha il diritto di annullare l’ordine a spese del cliente e di ritirare il veicolo messo a disposizione.
9. I tipi di veicoli presentati nel calcolatore del prezzi sono fittizi e servono solo a differenziare i tipi di tariffe in base al peso e al volume della merce. Non sussiste alcun diritto a un veicolo specifico. I costi di trasporto includono in definitiva solo i colli esplicitamente menzionati nell’ordine, con indicazione di dimensioni + peso. Se il volume di trasporto registrato nell’ordine non si adatta in termini di spazio o peso al tipo di veicolo fittizio selezionato, il cliente accetta che STEX GmbH apporti manualmente una modifica passando a un tipo di veicolo fittizio adatto più grande; se non esiste un tipo di veicolo più grande, si considererà solo il volume di trasporto massimo possibile per il veicolo selezionato. Inoltre, segnaliamo che le informazioni sul carico utile differiscono a seconda delle rotte. Il tempo necessario per la consegna varia a seconda dell’utilizzo di camion, di autoarticolati e di determinati itinerari. I tempi di percorrenza considerano traffico, condizioni meteorologiche e altri ritardi.
1. L’appaltatore garantisce di rispondere entro 24 ore, negli orari di apertura di cui al § 1 numero 1, all’offerta vincolante del cliente emessa mediante il calcolatore dei prezzi e di confermarla o rifiutarla entro i termini.
2. Il tipo di veicolo indicato dall’appaltatore è puramente fittizio e deve essere inteso come base per il calcolo della tariffa. Le dimensioni della superficie di carico del tipo di veicolo sono da intendersi come superficie massima disponibile per tale tariffa. Il diritto sussiste solo per il trasporto dei colli effettivamente prenotati.
3. I documenti di carico appropriati per la corretta esecuzione del trasporto devono essere adeguatamente forniti dal cliente prima del trasporto, almeno 24 ore prima, per i trasporti con attraversamento della frontiera ed eventuale sdoganamento almeno 48 ore prima. Ciò vale espressamente anche per i documenti necessari per lo sdoganamento. Si fa riferimento ai moduli messi a disposizione su Internet dall’appaltatore.
4. I costi aggiuntivi derivanti dalla mancanza di documenti e informazioni necessarie per il trasporto sono a carico del cliente. Ciò include anche i costi aggiuntivi dovuti a possibili prolungamenti dei tempi di trasporto non imputabili all’appaltatore.
5. Il costo è determinato in base alle tariffe indicate su Internet all’indirizzo www.stex-gmbh.com/it/calcolatore-spedizione-express/calc.
6. Se l’appaltatore impiega terzi come vettori, garantisce che tutti i requisiti di legge siano rispettati, in particolare l’osservanza della legge sul salario minimo, per il resto si rimanda al § 1 n. 7.
7. Date fisse o date di consegna previste per il giorno successivo richiedono l’accettazione esplicita da parte dell’appaltatore e sono remunerate separatamente.
8. L’accettazione dell’offerta avviene in forma scritta.
9. Il recesso del contratto comporterà il 50% delle spese di trasporto concordate in caso di cancellazione fino a 48 ore prima dell’orario concordato per il trasporto e il 90% delle spese di trasporto concordate in caso di cancellazione a partire da 24 ore. § 415 del Codice Commerciale tedesco rimane invariato.
10. Se il cliente ha stipulato una cosiddetta “assicurazione di annullamento del trasporto”, le spese di annullamento di cui al punto 9 si riducono come segue: annullamento più di 24 ore prima del trasporto comportano il pagamento del 10% delle spese di trasporto concordate, in caso di annullamento a partire da 24 ore prima, 1/3 delle spese di trasporto concordate. Il § 415 del Codice Commerciale tedesco rimane invariato. I servizi esterni come lo sdoganamento, i costi per i traghetti o i costi aggiuntivi come la controstallia, che al momento della cancellazione/rinvio sono già stati erogati o corrisposti, saranno addebitati per intero.
1. Il cliente non ha alcun diritto a un veicolo specifico, ma a un veicolo scelto dall’appaltatore, adatto al carico e di dimensione adeguate. La scelta del veicolo di trasporto fittizio nel calcolatore dei prezzi è solo a scopo illustrativo e non è obbligatoria. Spetta all’appaltatore decidere se la spedizione debba essere effettuata da un veicolo di dimensioni adeguate o da più veicoli di dimensioni più piccole, scegliendo, se entrambe le varianti sono possibili, la variante più economica.
2. Il carico e lo scarico non fanno parte dell’ordine di trasporto. Il cliente deve garantire un caricamento sicuro della merce per il trasporto, spetta poi all’appaltatore o al vettore da esso incaricato garantire un trasporto sicuro del carico.
3. Lo scarico viene effettuato dal destinatario, che a tale riguardo è ausiliario del cliente, con la rispettiva conseguenza della responsabilità in caso di danni alla merce da scaricare e/o al veicolo.
4. Le variazioni di peso o volume devono essere comunicate per iscritto all’appaltatore almeno 24 ore prima dell’inizio del trasporto. L’appaltatore ha il diritto di annullare l’ordine di trasporto se il trasporto non può più essere effettuato in conformità con le specifiche dell’offerta. La scelta tra l’annullamento o l’esecuzione dell’ordine, eventualmente con un altro veicolo di trasporto, spetta all’appaltatore; non è necessaria alcuna motivazione. Le richieste di risarcimento danni del cliente su questo tema sono esplicitamente escluse. In caso di annullamento dovuto alle variazioni di peso o volume meno di 24 ore prima dell’esecuzione del trasporto, l’appaltatore ha diritto al 50% del prezzo del trasporto. In caso di esecuzione del trasporto, il prezzo del trasporto aumenta in modo corrispondente alla variazione di peso o volume specificata.
5. Se si scopre che, contrariamente a quanto dichiarato dal cliente, il carico causa un sovraccarico, sussiste anche il diritto di annullamento straordinario con le conseguenze di cui al n. 3 comma 1. Se ciò non fosse rilevabile e/o se l’appaltatore fosse soggetto a una procedura penale o ad altre procedure amministrative e/o di polizia, il cliente è tenuto a risarcire l’appaltatore di tutti i costi, le multe e gli importi di riscossione ai sensi del § 29a della Legge tedesca sugli illeciti amministrativi, comprese le spese legali. Allo stesso modo, deve sostenere i costi di un eventuale trasbordo necessario.
6. I luoghi di ritiro e di consegna devono essere accessibili a camion di dimensioni standard, inoltre deve essere garantita la buona riuscita di carico e scarico, in particolare su rampe in garage sotterranei o punti di consegna sfalsati. Se, contrariamente all’articolo 1, il ritiro, l’accesso, il carico o lo scarico non sono possibili, il cliente è invitato a porre rimedio alla situazione o a designare un luogo di carico e/o scarico adeguato. Tutti gli altri costi, i tempi di fermo, i costi di viaggio, ecc. che ne derivano sono a carico del cliente e devono essere immediatamente corrisposti.
Se il tempo di carico e/o scarico è superiore a 1 ora entro un raggio di trasporto massimo di 150 chilometri e, se più lontano, superiore a 2 ore, per il trasporto con un caddy/furgone/autobus telonato vengono addebitati 30,00 € per ogni ora o frazione di ora, per i camion e i veicoli termici 60,00 € per ogni ora o frazione di ora come controstallia.
In assenza di istruzioni adeguate entro 3 ore, l’appaltatore ha il diritto di recedere dal contratto in via straordinaria, richiedendo un ulteriore risarcimento per i costi del trasporto di ritorno e per l’eventuale stoccaggio necessario. Se il cliente non ritira la merce entro 3 giorni, l’appaltatore può mettere all’asta la merce o smaltirla a spese del cliente. Il ricavato della vendita all’asta viene trasferito al cliente dopo la detrazione di tutte le spese.
7. Il cliente garantisce che per tutta la durata del trasporto una persona responsabile sarà reperibile e, se non raggiungibile tramite i dati di contatto della società, si impegna a fornire dati di contatto personali di tale persona.
I prezzi minimi relativi al veicolo non possono essere ridotti per mezzo di un buono. I buoni sono validi esclusivamente sul servizio principale (prezzo del trasporto), incluse le opzioni relative al veicolo. Rimangono invariati eventuali altri costi come controstallia, spese di cancellazione, ecc. o costi esterni come costi per assicurazione, compensazioni di CO₂, assicurazione integrativa, sdoganamento, costi per traghetti e gallerie, ecc.
1. Il pagamento deve essere effettuato in anticipo o dietro fattura, la decisione spetta all’appaltatore e non richiede alcuna motivazione.
Le tasse statali non pianificate, come dazi doganali o imposte allo sdoganamento, sono a carico del cliente e possono essere addebitate come pagamento anticipato. L’appaltatore non può essere ritenuto responsabile per un conseguente ritardo nella consegna, a condizione che addebiti direttamente i costi.
Se l’appaltatore lavora solo dopo il pagamento anticipato, le date fisse concordate si considerano tali solo se il pagamento viene effettuato in tempo utile, almeno 24 ore prima del ritiro, per i viaggi transfrontalieri con possibile sdoganamento almeno 48 ore prima. In caso di pagamento tardivo, la consegna puntuale non può più essere garantita. Ciò vale espressamente anche per i costi nell’ambito dello sdoganamento.
2. Il recapito all’indirizzo del destinatario indicato sulla spedizione avviene mediante contro firma del destinatario alla consegna. Il cliente accetta che la consegna possa essere effettuata anche a un’altra persona che, in base alle circostanze, può essere considerata autorizzata ad accettare la spedizione. Tali persone sono soci e dipendenti presenti presso i locali del destinatario, un terzo autorizzato a riceverli su delega scritta del destinatario e vicini diretti del destinatario, ad eccezione dei clienti aziendali. In questo caso è necessaria la designazione di un destinatario esplicito, altrimenti si procede al rinvio al mittente con le conseguenze di cui al § 3 n. 7. Se viene effettuata la consegna al vicinato, il cliente riceve l’e-mail di notifica con un’indicazione precisa dell’ora e del luogo della consegna.
3. Se la spedizione viene consegnata dal cliente con mezzi ausiliari per facilitare la fase di carico non vi è alcun obbligo di restituzione di tali attrezzature, a meno che tale obbligo non sia concordato separatamente dietro la disposizione di compenso sia per l’assunzione del rischio di scambio, sia per il trasporto di ritorno. Il § 812 del Codice civile tedesco non si applica.
I diritti del cliente nei confronti dell’appaltatore possono essere ceduti a terzi solo previa autorizzazione scritta esplicita. L’approvazione avviene caso per caso.
Una compensazione o una ritenzione in relazione ai crediti derivanti dal trasporto o alle relative pretese extracontrattuali dell’appaltatore sono consentite solo con crediti incontestabili, esigibili e/o legalmente stabiliti.
Il cliente cede all’appaltatore eventuali diritti di risarcimento in caso di danni dovuti al trasporto e/o al veicolo. L’appaltatore accetta.
1. Si applicano di conseguenza le disposizioni delle presenti CGC, salvo diversa disposizione esplicita di seguito.
2. La messa in sicurezza sul veicolo dei beni formanti oggetto di trasloco, nonché il carico o lo scarico spettano esclusivamente al cliente. La sicurezza del loro trasporto spetta invece all’appaltatore. La responsabilità dell’appaltatore per tutti i danni causati durante il trasporto è esclusa, tranne in caso di dolo o negligenza grave, nonché in caso di trasporto del cliente e/o di una persona ausiliaria da lui designata. Non sussiste alcun diritto al trasporto del cliente sul veicolo. L’assicurazione passeggeri da stipulare per questa persona è a carico del cliente.
3. Un’assicurazione speciale per i beni formanti oggetto di trasloco viene offerta e consigliata.
4. Il tempo di attesa per il carico e lo scarico incluso nel prezzo è limitato a un massimo di 3 ore. Per i veicoli bully/van e camion di piccole dimensioni, i tempi di attesa aggiuntivi sono calcolati a 30,00 € per ora e frazione di ora e per i camion di grandi dimensioni a 60,00 € per ora e frazione di ora.
1. Salvo diversa disposizione, si applicano le disposizioni delle Condizioni Generali degli Spedizionieri Tedeschi (ADSp aggiornate 2017) e, se non previsto diversamente, le leggi generali tedesche, comprese le regole del Codice Commerciale nella versione aggiornata.
2. Si applica il diritto tedesco, il diritto commerciale internazionale è escluso.
3. Il foro competente è il tribunale distrettuale di Charlottenburg (Berlino) HRB 270108 B.
4. Se una disposizione del presente contratto dovesse essere o dovesse diventare inefficace o nulla, ciò non pregiudicherebbe la validità delle restanti disposizioni.
Al posto della disposizione inefficace/nulla, le parti adotteranno una disposizione che si avvicini il più possibile allo scopo previsto dalla disposizione inefficace/nulla. Ciò vale anche per il completamento di eventuali lacune contrattuali.